L’Istituto Comprensivo “B. Gigli” di Recanati è entusiasta di annunciare l’avvio ufficiale della mobilità internazionale prevista dal progetto Erasmus+ “TRAIN WELL: TRAINing experiences improving WELLbeing at school”.

Le alunne, gli alunni e le docenti selezionati sono infatti partiti in parte per l’Irlanda e in parte per la Finlandia, pronti a vivere un’esperienza educativa e culturale unica. Il progetto, finanziato dal programma Erasmus+ Azione KA1 (cod. 2024-1-IT02-KA122-SCH-000195447), coinvolge 22 studentesse e studenti dell’Istituto, 14 provenienti dalle classi seconde della scuola secondaria di primo grado e 8 dalle classi quinte della scuola primaria.

Le ragazze e i ragazzi della secondaria stanno svolgendo la loro mobilità a Dublino, in Irlanda, accompagnati da alcune docenti, mentre le bambine e i bambini della primaria sono appena rientrati da Helsinki, in Finlandia, insieme alle loro insegnanti.

Il progetto “TRAIN WELL” rappresenta un’importante occasione di crescita per tutti i partecipanti, attraverso lezioni, attività culturali e laboratori, i giovani studenti entrano in contatto con coetanei europei, scoprendo nuove culture, rafforzando le proprie competenze linguistiche e sviluppando un autentico spirito di cittadinanza europea.

Anche le docenti dell’Istituto sono coinvolte attivamente, oltre ad accompagnare i gruppi in mobilità, alcuni insegnanti partecipano ad attività di “Job Shadowing” in Irlanda e Finlandia, affiancando i colleghi stranieri per osservare da vicino metodologie didattiche innovative e approcci inclusivi all’insegnamento. In preparazione della partenza, il 10 aprile si sono svolti anche due incontri presso l’Istituto con le famiglie e gli alunni coinvolti nel progetto.

Questi momenti di confronto hanno avuto l’obiettivo di conoscersi di persona, formare il team e fornire informazioni dettagliate sul programma e sull’organizzazione del viaggio. Con il progetto Erasmus+ “TRAIN WELL”, l’Istituto Comprensivo “B. Gigli” conferma il proprio impegno per una scuola inclusiva, dinamica e aperta all’Europa, capace di offrire alle proprie studentesse e ai propri studenti opportunità concrete di crescita personale, culturale e professionale.

I contenuti di questa pagina sono stati utili o di tuo gradimento?
No
Skip to content